• Home
  • blog
  • Infissi per la casa in legno: vantaggi, cura e manutenzione
infissi in legno

Infissi per la casa in legno: vantaggi, cura e manutenzione

Il legno, materiale naturale per eccellenza, da sempre utilizzato nelle costruzioni domestiche, è capace di regalarti un insostituibile senso di calore e comfort. Ma qual è il suo ruolo quando si tratta degli infissi della casa? Esploreremo i vantaggi dei serramenti in legno: non solo perché conferiscono bellezza ed eleganza a qualsiasi ambiente, ma anche per le loro straordinarie proprietà isolanti che possono contribuire al risparmio energetico.

Scopriremo inoltre come prendersene cura correttamente e garantire una lunga durata nel tempo senza perdere l’originaria bellezza.

Vantaggi degli infissi in legno per la casa

L’estetica di questo materiale conferisce un’atmosfera calda e accogliente e si adatta perfettamente a ogni stile di arredamento. Inoltre, gli infissi in legno offrono un ottimo isolamento termico e acustico, riducendo al minimo le dispersioni di calore durante i mesi più freddi e il rumore esterno.

Questo permette di creare un ambiente confortevole, contribuendo anche al risparmio energetico. I materiali utilizzati nella lavorazione degli infissi in legno hanno un impatto ecologico molto basso, rendendoli un’opzione sostenibile per la propria abitazione.

Infine, grazie alla loro robustezza e resistenza nel tempo, richiedono poche e semplici operazioni di manutenzione,

Tipologie di legno da scegliere per gli infissi della tua casa

Il legno di rovere è una delle scelte più comuni per gli infissi: duro e resistente, molto apprezzato per la sua bellezza e longevità, è anche molto versatile, adatto sia per infissi interni che esterni.

Una valida alternativa al rovere è il legno di teak, famoso per la sua alta resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici: particolarmente adatto per gli infissi esterni, ha un colore molto caldo e attraente, che può aggiungere un tocco di eleganza alla tua casa. Se cerchi un legno più economico ma comunque resistente, puoi optare per quello di pino: è resistente all’umidità, ha una buona capacità di isolamento termico ed è facilmente lavorabile.

Un’altra opzione da considerare è il legno laminato, realizzato unendo sottili strati di legno con colla ad alta pressione. Il risultato è un materiale molto stabile e resistente, che non si deforma facilmente, inoltre, può essere trattato con vernice o laccato per ottenere l’aspetto desiderato.

La scelta del legno per gli infissi dipende dalle tue preferenze estetiche, dal budget disponibile e dalle necessità specifiche della tua casa.

Tecniche e consigli per la manutenzione dell’infisso in legno

Per garantire una lunga durata e un aspetto sempre gradevole degli infissi in legno, è fondamentale sottoporli a una regolare manutenzione. Innanzitutto, è consigliabile pulirli con un panno umido e detergenti specifici per il legno, evitando l’uso di sostanze abrasive che potrebbero danneggiarli. Inoltre, è importante controllare periodicamente lo stato delle guarnizioni e dei vetri, sostituendoli se necessario.

Per preservare la bellezza e l’integrità del legno, è consigliabile applicare una vernice protettiva o una finitura trasparente ogni 2-3 anni. Infine, è importante proteggere gli infissi dall’umidità e dal sole diretto, evitando il contatto con acqua stagnante e posizionando tende o persiane per ridurre l’esposizione ai raggi solari.

Vuoi maggiori informazioni?